Eccoci di nuovo qua, se avrete letto sulla mia pagina Facebook ho qualche problema con il computer, ma nulla può fermarmi e quindi eccomi qui con un nuovo post!
Oggi voglio parlarvi un poco della mia pelle che purtroppo continua a cambiare e degli accorgimenti che sto adoperando, nello specifico oggi della detersione del corpo.
Oggi voglio parlarvi un poco della mia pelle che purtroppo continua a cambiare e degli accorgimenti che sto adoperando, nello specifico oggi della detersione del corpo.
Come già vi dissi all'apertura del mio blog la mia pelle questa estate è cambiata molto, da una pelle del corpo normale con zone molto secche (gambe e braccia) e del viso mista, ma non molto untuosa mi sto ritrovando con una pelle del viso asfittica (quindi secca che si spela, ma con sotto impurità ) e del corpo in alcune zone impura con piccoli sfoghi (schiena e decolletè) e altre ancora secche.
Per quanto riguarda il corpo ho deciso quindi di provare una saponetta di Aleppo che è indicata sia per pelli impure che sensibili.
Il Sapone di Aleppo non è altro che un sapone a base di olio extravergine di Oliva (come quello di Marsiglia) con l'aggiunta di una percentuale variabile di olio di alloro.
Prende il nome di Aleppo, la città Siriana, poiché proprio qui da migliaia di anni producono (anche se ormai temo dovrei utilizzare il tempo passato visto la tremenda guerra che sta affliggendo questo paese) artigianalmente questo sapone.
Ogni anno, a novembre, quando gli olii d'oliva vengono prodotti, si ripete lo stesso rituale nei caravanserragli dei vecchi suq di Aleppo.
L'olio d'oliva viene trattato con acqua e idrossido di sodio (soda caustica), lentamente in un calderone di pietra, utilizzando lo stesso sistema di saponificazione usato in antichitĂ .
Alla fine della cottura, durante il raffreddamento, viene aggiunto
l'olio d'alloro, il cui compito è quello di profumare e di arricchire il
sapone. La qualitĂ del sapone dipenderĂ dalla quantitĂ di olio d'alloro
utilizzato, che può giungere al 60%.
I saponi, che sono ancora di colore verde, vengono messi in
impalcature a forma di torre, dove vengono lasciati a maturare all'aria
fresca per non meno di dodici mesi.
In questo periodo di maturazione il sapone inizia a cambiare colore,
dal verde diventerà d'un colore dorato. Ciò avviene a causa della clorofilla dell'olio d'oliva che, illuminata dai raggi solari, produce questo cambiamento cromatico.
Ho scelto un sapone della marca Najel:
Naturale: I
nostri cosmetici sono ottenuti a partire da metodi di fabbricazione
tradizionali immutati nei secoli, assolutamente rispettosi dell’ambiente
e da sempre utilizzati dalle donne orientali.
Agricoltura:
Possediamo un sito agricolo composto da 10.662 ulivi di cui controlliamo
rigorosamente la coltivazione. Ciò è una prova dell’affidabilitĂ di
tutti i nostri prodotti cosmetici.
Just (Giusto): Un rapporto di fiducia è importante per favorire gli scambi professionali con i nostri clienti.
Efficacia:
Promuoviamo e favoriamo questo aspetto umano in modo assolutamente
etico, poichĂ© garantire l’efficacia dei nostri prodotti è fondamentale
per la soddisfazione dei nostri clienti. I nostri prodotti sono
realizzati e distribuiti da una quarantina di persone che offrono una
manodopera straordinaria, essenziale per garantire la qualitĂ dei nostri
prodotti cosmetici.
Label (Marchio):
Unici fabbricanti del vero sapone di Aleppo, abbiamo ottenuto dagli enti
di certificazione autorizzati tutti i marchi di riconoscimento
necessari per garantire la qualitĂ dei nostri prodotti.
Questa marca propone davvero molti saponi di Aleppo a diverse concentrazioni di Alloro e con aggiunta di altri ingredienti.
Devo essere sincera, la mia scelta era ricaduta sul sapone di Aleppo con Olio di Argan e Rhassoul, ma ho sbagliato e nel momento dell'acquisto nel carrello ne ho messo un altro :D
Mi è arrivato quindi in sapone di Aleppo al limone.
Quindi oltre alle proprietà del sapone di Aleppo c'è anche il potere astringente, antibatterico e rinfrescante del limone. La percentuale di alloro è intorno al 3%.
Sono comunque soddisfatta di questo sapone, pur non essendo la mia prima scelta, perché è delicato sulla pelle, ma la purifica.
Lo utilizzo sotto la doccia sulla pelle bagnata, genera una cremina piĂą che una schiuma, e si riesce a passare bene su tutto il corpo.
La durata del panetto è abbastanza lunga, come vedete dalle foto le ho effettuate con il sapone già utilizzato, da circa 8 lavaggi ed è ancora quasi nuova.
La pelle risulta molto liscia e "sgrassata", infatti io dopo l'utilizzo del sapone con la pelle ancora umida applico su schiena e decoltè l'olio Pink Lotus di Khadi (qui la recensione) e sul resto del corpo la mia crema nutriente del momento (sto utilizzando, credo ancora per poche volte, questa).
Ovviamente quando faccio la doccia utilizzo la saponetta anche sul viso, è delicata e non mi tira particolarmente la pelle, avendo però appunto la pelle asfittica non la utilizzerei mai tutti i giorni, ma per quando faccio la doccia la trovo perfetta.
La saponetta va mantenuta abbastanza asciutta, io quindi dopo che l'ho utilizzata semplicemente la metto in un porta sapone dove metto un pezzettino di scottex che ogni tot butto, basta non lasciarla dentro la doccia in una zona dove verrebbe sempre bagnata ecco.
La saponetta va mantenuta abbastanza asciutta, io quindi dopo che l'ho utilizzata semplicemente la metto in un porta sapone dove metto un pezzettino di scottex che ogni tot butto, basta non lasciarla dentro la doccia in una zona dove verrebbe sempre bagnata ecco.
Il costo di questo sapone è di circa € 3,70.
La saponetta è leggermente più grande delle saponette standard, quello in foto non è un porta sapone! Mi sono resa conto che forse li dentro sembra minuscola....
La saponetta è leggermente più grande delle saponette standard, quello in foto non è un porta sapone! Mi sono resa conto che forse li dentro sembra minuscola....
Najel ha davvero tantissimi prodotti, anche il Sapone di Aleppo liquido, Acque floreali, Olii vegetali, Shampoo sempre a base di Sapone di Aleppo e molto interessante l'Allume di Rocca liquido!
Essendomi trovata bene con questo Sapone (ho letto che ad alcune irrita la pelle, l'alloro può dare allergia) se la mia situazione sfoghi non migliorerà proverò quello con una percentuale più alta di alloro. C'è anche quello con Fango del Mar Morto che mi intriga molto.
Voi utilizzate il Sapone di Aleppo?
e se si a quale percentuale?
Non ho mai provato il sapone di aleppo ma lo devo assolutamente comprare:) poi per il prezzo si può fare baci
RispondiEliminahttp://denimakeup95.blogspot.it/
E' un'ottimo prodotto naturale ed economico!
EliminaIo ormai uso il sapone di Aleppo con soddisfazione da tanti mesi! La durata è infinita, proprio per il fatto che come ben dici non fa una grossa schiuma, quindi riesce a conservarsi meglio. Io ho quello all'8%, avendo una pelle mista ed avendolo acquistato solo una volta, ho voluto provare una percentuale bassa ma non troppo. Mi ci sono trovata benissimo! A me ha proprio regolarizzato e purificato la pelle, spero che con il tempo ti dia gli stessi effetti :)
RispondiEliminauh bene! si lo spero anche io! tu di che marca lo hai acquistato?
Eliminaquesto appunto ha una percentuale di alloro bassissima perchè anche io volevo prima provarlo "leggero".
Speriamo passino presto questi tuoi sfoghi! Il sapone di aleppo è una gran bella invenzione. E' un po' che l'ho terminato e mi hai giusto ricordato che devo riacquistarlo :)
RispondiEliminasi purtroppo sono sicuramente causati da uno sbalzo ormonale..che però ormai hio da 6 mesi..quindi spero che a breve si stabilizzi il tutto...avevo una pelle davvero bella prima, ovviamente mi accorgo ora della cosa essendo diventata pessima :(
EliminaSi il Sapone di Aleppo mi sembra che un po stia aiutando ,poi è tutto naturale ed economico, quei prodotti che poi conosci di nome da sempre che che non utilizzavo da anni!